Il mare, il sole, le abitazioni in calce bianca, i muretti a secco, gli ulivi secolari, la terra rossa. E ancora: le colline, i filari di vigneti, i castelli, le torri d’avvistamento. Chilometri di terra benedetti dalla Natura e dall’Arte.
Anche a tavola, il visitatore ha potuto scoprire uno stile culinario di altissimo livello.
Nella sua semplicità, fatta di preparazioni con ingredienti modesti ma di altissimo gusto, la cucina pugliese è divenuta una realtà amata e scelta anche una volta tornati a casa.
Le orecchiette, ad esempio, fiore all’occhiello della nostra tradizione gastronomica rappresentano il souvenir ideale per parlare della Puglia fuori dai confini regionali.
Come omaggio alla più rappresentativa delle paste di Puglia, il Pastificio Bruno ha elevato le orecchiette a suo cavallo di battaglia, al quale riserva una cura tutta particolare, con l’obiettivo di far conoscere questo prodotto al mondo.
La linea aziendale, dedicata ai formati di pasta più apprezzati dagli amanti della tradizione, è Le Regionali.
Contrassegnata da un rosso brillante nella confezione e certificata da una “finestra sul prodotto” a forma di Puglia, è la risultante di un lavoro di grande ispirazione e competenza.
La materia prima di altissimo livello, nata da un territorio benedetto da sole, acqua e aria fresca si unisce al lavoro attentissimo dell’operatore che, dietro la macchina, riesce ad avere quegli accorgimenti coi quali ottenere un prodotto artigianale, come lavorato a mano.
Non si può avere una pasta che conservi in sé il calore di una Regione, se dietro la macchina non vi sia il cuore dell’operatore.
Egli sa come riprodurre quella rugosità che fa dell’orecchietta Bruno un prodotto molto diverso dalle altre in commercio. Egli sa con quale temperatura alternata raggiungere il 10% dell’umidità della nostra pasta, che mantiene inalterate le caratteristiche organolettiche e ne conferisce quel tipo di consistenza. Egli sa che
l’essicazione deve essere lenta e deve cambiare in base alle stagioni. Solo così un’Azienda come la nostra può certificarne l’artigianalità.
Noi del Pastificio Bruno abbiamo deciso di investire sul coinvolgimento di chiunque si occupi della nostra pasta, perché arrivi a voi il gusto, la tradizione, l’artigianalità, l’amore verso quello che facciamo.
Sul podio de Le Regionali troviamo anche i trucioli e le foglie d’ulivo, paste molto richieste dal mercato nazionale e internazionale.
I primi sono una specialità conosciuta a in tutta Italia, dal formato pronto ad accogliere preparazioni tipiche del Sud a base di verdure o sughi più articolati, come quelli del Nord.
I secondi, nella loro forma particolare, assumono il colore verde dalla commistione tra grani pregiati e spinaci italiani raccolti e immediatamente disidratati.
Ma come non menzionare la trofia? Abbiamo cercato di rispondere quanto più possibile al bisogno dei clienti che volevano una trofia che restasse intera – e non perdesse le punte – e che avesse una cottura uniforme. Ci siamo riusciti. Con impegno e studio. Perché garantire la qualità dei nostri prodotti significa rinnovare la promessa d’amore che abbiamo fatto al nostro lavoro e al territorio in cui troviamo.
A questo proposito, nasciamo dall’acqua. La nostra azienda si erge su una fonte, all’aria pura della Murgia. Non potevamo quindi che dedicare alla Regione una linea ispirata da questa fonte d’ispirazione. Perché nella pasta artigianale il cuore è fondamentale. E anche l’acqua.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.